Intelligenza morfogenica - Dr. Michael Levin

Che cosa determina la forma fisica degli esseri viventi? Il loro DNA? Forse. Il Dottor Levin conduce da anni una ricerca mirata a comprendere meglio questo mistero della Biologia affermando di avere scoperto che alla base della morfogenesi negli esseri viventi potrebbe esserci una specie di intelligenza cellulare collettiva dotata di funzioni cognitive.
a cura di Pino Gimondo 187

Il Prof. Michael Levin del dipartimento di Biologia presso Tufts, detiene la cattedra intitolata a Vannevar Bush e dirige l'Allen Discovery Center presso Tufts e il Tufts Center for Regenerative and Developmental Biology.

Il suo gruppo di ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi biofisici che implementano la presa di decisioni durante la regolazione di schemi complessi, e sull'uso delle dinamiche bioelettriche endogene per il controllo razionale della crescita e della forma. Le principali direzioni attuali del laboratorio sono:
• Comprendere come le cellule somatiche formino reti bioelettriche per memorizzare e richiamare i modelli che guidano la morfogenesi;
• Creare strumenti AI di nuova generazione per aiutare gli scienziati a comprendere il controllo dall'alto verso il basso della regolazione dei modelli (una nuova bioinformatica della forma);
• Utilizzare queste intuizioni per abilitare nuove capacità nella medicina rigenerativa e nell'ingegneria.

Prima del college, Michael Levin ha lavorato come ingegnere software e consulente indipendente nel campo del calcolo scientifico. Ha frequentato la Tufts University, interessato all'intelligenza artificiale e al calcolo non convenzionale. Per esplorare gli algoritmi con cui il mondo biologico implementa comportamenti adattativi complessi, ha conseguito due lauree, in Informatica e in Biologia, e successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università di Harvard. Ha svolto la sua formazione post-dottorale presso la Harvard Medical School (1996-2000), dove ha iniziato a scoprire un nuovo linguaggio bioelettrico con cui le cellule coordinano la loro attività durante l'embriogenesi. Il suo laboratorio indipendente (2000-2007 al Forsyth Institute, Harvard; 2008-presente alla Tufts University) sviluppa nuovi strumenti concettuali e di genetica molecolare per indagare il processamento dell'informazione su larga scala nella rigenerazione, embriogenesi e soppressione del cancro.

Al Wyss Institute, collabora con Donald Ingber e James Collins a un programma focalizzato sullo sviluppo di un sistema di coltura di embrioni di Xenopus altamente multiplexato e microfluidico, che consentirà la scoperta di nuovi bersagli farmacologici e lo sviluppo di terapie, combinato con tecniche multi-omiche e un'integrazione bioinformatica. Il focus iniziale del team è lo sviluppo di terapie che migliorano la tolleranza dell'ospite alle infezioni, nell'ambito di un programma di ricerca finanziato da DARPA chiamato THoR.

Link interessanti:
  • Profilo del dr. Levin su wikipedia
  • Sito web del laboratorio accademico del dr. Levin: https://drmichaellevin.org/
  • Sito web personale del dr. Levin: https://thoughtforms.life/ zeppo di contenuti interessanti attinti dai molti interessi e talenti del dottore.

  • In questo straordinario video il Dr. Levin espone la sua ricerca entrando nei dettagli delle sue recenti straordinarie scoperte che se fossero confermate da altri ricercatori potrebbero rappresentare la scoperta del secolo.

    Unconventional Cognition Through the Lens of Cellular Collective Intelligence in Morphogenic



    se si desidera una versione più sintetica dell'ipotesi "morfogenetica" del dr. Levin, si consiglia di consultare questo link che punta a un'intervista rilasciata a TED nel 2020.

    Commenta per primo questa storia

    Accedi con Telegram
    Pino Gimondo è un appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.

    Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi attratti dal desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.

    Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".

    Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.

    Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.

    Altre storie che potrebbero interessarti:


    Corso di Chimica Organica - Prof. Corrado Malanga

    Videocorso completo di Chimica Organica tenuto dal Prof. Corrado Malanga presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, nella primavera del 2017

    Oltre i confini della mente. Alberto Lori intervista Pino Gimondo

    Alberto Lori è una figura poliedrica nel panorama italiano, noto principalmente come giornalista, speaker radiofonico, doppiatore, formatore e divulgatore scientifico. In questa intervista affronta con Pino Gimondo affronta temi molto profondi sulle vere possibilità della mente.

    La forza di Coriolis

    Perché gli uragani girano in direzione opposta tra l'emisfero sud e quello nord del pianeta? E' l'effetto della forza di Coriolis ... spiegata in modo semplice e intuitivo in questo video (in Inglese)




    Indice di Biologia e Medicina di frontiera

    Questo sito utilizza cookies

    Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
    L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

    An unhandled error has occurred. Reload 🗙