La forza di Coriolis
Perché gli uragani girano in direzione opposta tra l'emisfero sud e quello nord del pianeta? E' l'effetto della forza di Coriolis ... spiegata in modo semplice e intuitivo in questo video (in Inglese)
Why do objects seem deflected in a carousel? Why do hurricanes turn in opposite directions? And why does a train weigh different depending to its direction? All these answers in 10 minutes!
a cura di: ScienceClic English
Accedi con Telegram
Pino Gimondo è un appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.
Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi attratti dal desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.
Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".
Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.
Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.
Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi attratti dal desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.
Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".
Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.
Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.
Altre storie che potrebbero interessarti:
I primi miracoli di Jeshua
Jeshua da giovane e uno dei suoi primi miracoli esplorati dal "suo punto di vista" attraverso l'ipnosi regressiva spirituale.
Il sole di mezzanotte in Antartide
Chi l'avrebbe mai detto? In Antartide, a latitudini più a sud del circolo polare antartico, nei giorni del solstizio invernale, il sole non tramonta mai. Nessuno lo negherebbe, a meno che non sia un dichiarato terrapiattista.
The Janus Cosmological Model.
The Janus Cosmological Model (JCM) describes the universe as a Riemannian manifold with two different metrics that handle positive and negative masses in general relativity with no paradox, in very good agreement with latest observational data. The theory is published in peer-reviewed academic journals.
Commenta per primo questa storia