SAR tomography optimization by interior point methods via atomic decomposition—The convex optimization approach

Scientific paper by Filippo Biondi, Published in: 2014 IEEE Geoscience and Remote Sensing Symposium Date of Conference: 13-18 July 2014
a cura di Pino Gimondo 554

In the Multi-Baseline SAR tomography remote sensing technique, the tomographic resolution is proportional to the vertical aperture component of the synthetic antenna.
In order to avoid the problem of obtaining aliased tomographic results when designing multi-baseline SAR acquisition geometries using the fewest number of repeated radar tracks, it is necessary to process the data-set by advanced signal processing techniques that can properly process coherent and distributed composed environments SAR data.
In this paper the Digital Gabor Transform (DGT) decomposition for sparsity seeking and the Compressed Sensing (CS) for signal recovery techniques performance will be analyzed. Recovery in highly over-complete dictionaries leads to large-scale optimization problems that can be successfully reached specially because of recent advances in linear and quadratic programming by Interior Point Methods …

link to full text: SAR TOMOGRAPHY OPTIMIZATION BY INTERIOR POINT METHODS VIA ATOMIC DECOMPOSITION - THE CONVEX OPTIMIZATION APPROACH

More pubblications at:
https://scholar.google.com/citations?user=GVyeIgIAAAAJ

Commenta per primo questa storia

Accedi con Telegram
Pino Gimondo è un ricercatore indipendente appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.

Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi condividendo il desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.

Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".

Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.

Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.

Altre storie che potrebbero interessarti:


La bibbia dei terrapiattisti

In cosa credono i terrapiattisti? da dove provengono le loro improbabili credenze? In questo articolo sono raccolti molti documenti reperibili liberamente in rete che propugnano, sostengono, illustrano il modello della terra piatta.

Servi degli Anunnaki

Gli Anunnaki sono delle divinità che secondo la mitologia sumera erano i responsabili della creazione dell'umanità. In questa interessante sessione di ipnosi regressiva siamo andati a "sbirciare in quel periodo", esplorando una vita "precedente" di Giovanni a contatto con quegli esseri.

Soccorso a un'anima sfruttata della Federazione Galattica

Chi sono coloro che usano le anime umane come fonte energetica? Tutti apparentemente, non solo l'Uomo Primo o i rettiliani. In questa storia scopriamo che anche la famigerata Federazione Galattica non disdegna di sfruttare l'energia, apparentemente illimitata, delle parti animiche.




Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

An unhandled error has occurred. Reload 🗙