La Stanza dell'immaginazione

Andrea è una persona speciale - tutti forse lo siamo, ma lui è un po' più speciale degli altri... In questa sessione scopriamo che qualche mese fa è stato capace di staccare la sua parte animica dalla connessione con il suo Uomo Primo. Tuttavia nel suo corpo spirituale erano ancora rimasti alcuni problemi, e forse per questo motivo mi ha contattato chiedendomi di aiutarlo a capire che cosa succede nella sua interiorità.
a cura di Pino Gimondo SysAmin 344

Nella sessione scopriamo che Andrea ha una stanza delle meraviglie, che lui chiama stanza dell'immaginazione, ovviamente nel suo giardino (rappresentazione ideica del suo corpo mentale).
In questa stanza, che in realtà è quello che di solito chiamo "Laboratorio Alchemico", c'è di tutto. Uno specchio magico che consente di osservare comodamente seduti il poltrona ogni punto del continuum spaziotemporale di questo universo e libri di sconosciute sapienza che aspettano solo di essere consultati ... nelle prossime sessioni che farò con Andrea.

Pino e Andrea - La stanza dell'immaginazione


Commento

(... work in progress ... )

precisazione: il brano audio pubblicato in questa storia, tratto da una sessione sperimentale di ipnosi condotta dall'autore, è riportato senza modifiche se non quelle necessarie per migliorarne la resa sonora all'unico scopo di documentare in modo scientifico l'esperienza effettuata. I suoi contenuti e i commenti dell'autore non possono essere valutati compiutamente al di fuori di un contesto conoscitivo molto più vasto che al momento, con ogni probabilità, non esiste ancora.





Commenta per primo questa storia

Accedi con Telegram
Pino Gimondo è un ricercatore indipendente appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.

Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi condividendo il desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.

Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".

Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.

Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.

Altre storie che potrebbero interessarti:


Intelligence Eterica - Intervista di Pino su Operation Moksha

Nuova imperdibile intervista di Pino Gimondo sul canale Operation Moksha condotto dal Klod Nagal. Questa volta i temi trattati da Pino sono relativi ad alcune sessioni recentemente pubblicate sul sito metascienza.it: L'architettura ad alto livello della Matrix, il fenomeno degli Starseed e il santone indiano Satya Sai Baba

COOPERAZIONE UMANA e mappe del futuro

PINO GIMONDO: COOPERAZIONE UMANA e mappe del futuro! - Dialoghi tra Pionieri del Nuovo Mondo. Dialogo tra Pino Gimondo e Stefano Petrucci - Psicologo Alchimista Mentale

La sapienza di Democrito

Qual è la vera origine delle teorie rivoluzionarie attribuite al filosofo greco Democrito? Provenivano veramente dalle esperienze maturate dai suoi presunti incontri con pensatori egizi e persiani? Nel brano audio presentato in questa sessione sembrerebbe che l'origine del suo modo di vedere il mondo sia ancora più "misteriosa" di quanto ci si potrebbe anche immaginare.




Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

An unhandled error has occurred. Reload 🗙